STOP ALLE AUTO MENO RECENTI
STOP ALLE AUTO MENO RECENTI
A Milano da sabato 1 Ottobre 2022 non potranno più circolare le auto a benzina con omologazione fino a Euro 2 compresa e, soprattutto, quelle diesel di classe fino a Euro 5 compresa. Il divieto riguarda solo i giorni feriali, nella fascia oraria 7.30-19.30 dei giorni da lunedì a venerdì all’interno dell’Area B che, in pratica, coincide con il 90% della superficie. Sempre dal 1 ottobre, inoltre, alcune auto bride dovranno pagare l’accesso in Area C ( il centro storico) il cui costo giornaliero è di 5 euro) : avranno infatti diritto all’accesso gratuito soltanto quelle con emissioni di CO2 inferiori a 100 g/km ( diciamo che rimangono fuori tutte le MHEV, mentre molte HEV e tutte le PHEV continuano ad avere l’accesso gratuito) ( se vuoi saperne di più sull’ibrido, clicca qui )
I mezzi che non potranno più circolare a causa delle nuove restrizioni sarebbero potenzialmente più di un milione (1.277.134) tra quelli immatricolati in Lombardia. A Milano si contano più di centomila vetture, mentre nell’area metropolitana il divieto di accesso all’area B colpirà più di 300mila mezzi.
Per sapere a che classe Euro appartiene la propria vettura, basta andare sulla pagina web del Portale dell’Automobilista: è sufficiente selezionare il tipo di veicolo e inserire il numero di targa.
Le sanzioni . Chi accede nell’Area B senza averne diritto riceverà una multa compresa tra 163 e 658 euro. In caso di recidiva nel biennio, si va incontro alla pena accessoria della sospensione della patente da 15 a 30 giorni. Considerate che ci sono centinaia di telecamere negli accessi alla città.
Le deroghe. Il Comune ha previsto comunque alcune deroghe. Ai residenti a Milano città verrà dato un bonus di 50 ingressi. Potrà continuare a circolare chi ha sottoscritto non oltre il 14 settembre scorso un contratto di acquisto o noleggio a lungo termine di un mezzo a basso impatto ambientale. L’ultima possibilità per circolare è quella di montare e utilizzare il dispositivo MoVe-In, la “scatola nera” che monitora il chilometraggio percorso dall’auto, con vari massimali di percorrenza autorizzati suddivisi per classe Euro di appartenenza.
I prossimi divieti. Sempre a Milano, dal 1° ottobre 2025 non potranno più circolare le auto a benzina Euro 3 e le auto diesel Euro 6 acquistate dopo il 31 dicembre 2018. E poi man mano crescendo il diesel sarà vietato integralmente dal 2030. Milano preferisce chiaramente i mezzi a benzina Euro 5 e 6, a Gpl, metano, bifuel, ibride ed elettriche.
Le limitazioni nelle altre città
Milano non è la sola, anche se attualmente è la più intransigente.
Ecco una mappa delle limitazioni attualmente previste nei principali centri urbani (dati “Quattroruote”).
Genova. Nella zona centrale, fatta eccezione per la sopraelevata Aldo Moro, dal lunedì al venerdì dalle 7 alle 19 non possono circolare le Euro 0 e 1 a benzina e le Euro 0, 1 e 2 a gasolio.
Bologna, Modena e Rimini. Dal lunedì al venerdì e la domenica dalle 8.30 alle 18.30 è vietata la circolazione delle auto fino a Euro 2 a benzina, fino a Euro 3 diesel ed Euro 0 e 1 a Gpl e metano. .
Bolzano. Nei giorni feriali, nelle fasce orarie 7-10 e 16-19, è vietata la circolazione delle Euro 0 e 1 a benzina e delle diesel fino a Euro 3.
Padova. Fino al 30 aprile non possono circolare dal lunedì al venerdì (festivi compresi), dalle 8.30 alle 18.30, le Euro 0 e 1 a benzina e le diesel fino a Euro 4.
Firenze. Nella Ztl dal lunedì al venerdì e dalle 8.30 alle 18.30 non possono circolare le Euro 0 e 1 a benzina e le diesel fino a Euro 4.
Roma. Nella capitale è prevista una Fascia verde (che comprende il cosiddetto Anello ferroviario) all’interno della quale dal lunedì al sabato (festivi esclusi) non è ammessa la circolazione delle auto a benzina fino a Euro 2 e diesel fino a Euro 3. Le sanzioni in caso d’infrazione partiranno da novembre 2022. Fino a marzo 2023, poi, sarà vietata la circolazione anche delle diesel Euro 4. E poi , come a Milano, i divieti si amplieranno nel tempo.
Napoli. Da ottobre a marzo, nei giorni feriali dalle 8.30 alle 18.30 non possono circolare le Euro 0 e 1 a benzina e le diesel fino a Euro 4.
Per cambiare a costo contenuto la tua vettura, confida in noi. Puoi chiamarci o scriverci e ti forniremo gratuitamente tutta la consulenza di cui hai bisogno.
Oramai viaggiare con un mezzo inquinante fa male al portafoglio!
Visita il nostro sito e se hai dubbi o hai bisogno di ulteriori informazioni, non esitare a contattarci qui.
Ti forniremo ogni chiarimento sulle varie auto a nostra disposizione e sul Noleggio a Lungo Periodo.
ExecutiveLease, “solo il bello di guidare”, per guidare in sicurezza e risparmiare.