Salone di Francoforte 2019, tutte le novità su auto ibride ed elettriche
Domenica 22 Settembre si chiuderà la 68° edizione del Salone dell’auto di Francoforte.
La prima edizione di questo importante evento si tenne a Berlino nel lontano 1897 per poi trasferirsi a Francoforte nel 1951. Dal 1991 l’Internationale Automobil Aussrellung (IAA) si svolge con cadenza biennale, alternandosi con il Salone dell’auto di Parigi.
Il salone si chiude rispettando i trend del momento ossia la crisi delle grandi kermesse automobilistiche e l’esplosione dell’elettrificazione. Le grandi esposizioni internazionali non sono più giudicate redditizie dalle case costruttrici e pertanto molte sono state le assenze in questa edizione gruppi come Toyota e Fca, Nissan, Volvo e Madza. Il trend positivo invece riguarda le vetture elettriche presentate e declinate per ogni segmento.
Cominciamo con un sogno. Una vera Porsche. È così la Taycan, la prima elettrica di casa Porsche. Numeri da capogiro. L’ammiraglia della gamma, ovvero la versione Turbo S, è in grado di sviluppare fino a 560 kW (761 CV) di potenza con un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 2,8 secondi. La versione Turbo S ha un’autonomia di percorrenza che raggiunge i 412 chilometri. La velocità massima raggiunta è di 260 km/h. Altra novità arriva dal sistema di alimentazione, per la prima volta su una vettura di serie a 800 volt. La capacità complessiva del sistema Performance Battery Plus è di 93,4 kWh.
Debutto anche per la Porsche Macan Turbo restyling. Sotto al cofano troviamo la motorizzazione 2.9 litri V6 da 440 cavalli al posto del precedente V6 3.6 da 400 cavalli, abbinato al cambio Pdk a 7 rapporti e alla trazione integrale.
In casa Mercedes l’ammiraglia a zero emissioni si chiama Vision Eqs futura erede della Classe S. Spinta da due motori elettrici, ha una potenza complessiva di 476 cavalli, mentre la coppia raggiunge i 760 Nm e garantisce uno scatto da 0 a 100 km/h in 4,5 secondi. Le batterie da 100 kW di energia assicurano ben 700 chilometri di autonomia. Il marchio ha presentato anche la nuova Gle coupé, disponibile anche con motorizzazione diesel plug-in ibrida con 100 km di autonomia, e la Classe A 250e phev con 60 km elettrici a disposizione.
Sono molte le anteprime che la Bmw mette sotto i riflettori del salone di Francoforte. In pratica una novità per ogni esigenza: dalle berline alle station wagon, dai suv alle sportive con eccezionali prestazioni. Bmw ha svelato in anteprima mondiale la BMW X6 e la Mini Cooper SE Full Electric. La piccola elettrica Mini Cooper SE, prima vettura compatta premium con un sistema di guida puramente elettrico, offre un’esperienza di guida urbana sostenibile. Si basa sul modello Mini a 3 porte arricchito con particolari specifici per il modello. La nuova Mini Cooper SE richiede solo 7,3 secondi per andare da 0 a 100 km/h. L’energia necessaria per spingere l’auto con tale vivacità proviene da una batteria agli ioni di litio di ultima generazione che permette un’autonomia tra 235 e 270 Kilometri.
Spazio anche per la nuova Serie 1 per la prima volta a trazione anteriore e la Serie 3 Touring. Per il top della gamma ecco il debutto della nuova Serie 8 Gran Coupé e della M8 nelle versioni coupé e cabrio. Infine, aggiornamento per la BMW X1 e la Mini Clubman. Al motorshow è presente anche la BMW Vision M Next, concept car che prefigura la futura supercar a propulsione ibrida Plug-In da 600 CV di potenza che, grazie alla modalità Boost+, potrà accelerare da 0 a 100 km/h in tre secondi netti. Inoltre, è esposta anche la concept car BMW i Hydrogen Next, ovvero un suv a propulsione elettrica ‘fuel cell’.
Audi Ai: Trial il futuro off road del marchio dei quattro anelli. Trail indica il sentiero e ci si immagina in esplorazione nella natura. A bordo della concept car Audi Ai: Trail quattro, non sono presenti schermi ma sono previste superfici vetrate estese che rendono possibile un’esperienza immersiva a 360 gradi nell’ambiente circostante. I km dichiarati di autonomia sono 500 per 435 cavalli di potenza. Marc Lichte, Responsabile Design Audi, descrive così questo prototipo: “Con Ai: Trail sveliamo una concept off-road a trazione elettrica ed emissioni zero, ideata per un’innovativa esperienza di guida fuoristrada.
Il presente in Audi si chiama invece Rs6 Avant e Rs7 Sportback con 600 cavalli sotto al cofano, A1 Ciycarver e Q3 Sportback.
Allo stand Seat arriva la Tarraco Fr plug-in hybrid con oltre 50 km in elettrico, la Mii a zero emissioni.
Skoda punta sul metano con la Kamiq G-Tech, e sull’elettrificazione con Superb iv phev e Citigo-e.
Ford punta decisamente sull’elettrico. Entro il 2024 Ford lancerà 17 veicoli elettrificati in Europa, di cui 8 già entro la fine di questo anno. Presenti allo stand Ford la nuova generazione di Kuga, offerta nelle 3 versioni ibride Mild-Hybrid, Plug-In Hybrid e Hybrid, l’Explorer Plug-In Hybrid, il Tourneo Custom Plug-in Hybrid, la Mondeo Hybrid wagon e la nuova crossover compatta Puma mild hybrid.
Presentata nella versione Titanium X. la nuova Ford Puma deriva dalla Ford Fiesta, crescendo di 14 centimetri arrivando quindi a 4190 cm e andando così a posizionarsi nel cuore del segmento B tra Volkswagen T-Cross e la Volkswagen T-Roc lunga 4230 cm. Sotto al cofano arriva la tecnologia EcoBoost Hybrid, che aggiunge al motore a benzina EcoBoost 1.0 3 cilindri un sistema di starter/generator da 11,5 kW.
La Ford Kuga la troviamo in abbinamento alle versioni elettrificate Mild-Hybrid, ibride tradizionali e Plug-in Hybrid con oltre 50 km di autonomia. La versione EcoBlue Hybrid abbina il motore diesel 2.0 litri da 150 cavalli al sistema 48 Volt Mild-Hybrid in grado di ridurre consumi ed emissioni. Passando alla versione ibrida tradizionale, il motore benzina 2.5 litri è abbinato all’unità elettrica con batteria agli ioni di litio e sarà disponibile nel 2020 in versione a due o quattro ruote motrici.
Sulla nuova Kuga Plug-in Hybrid arriva il motore termico 2.5 affiancato da uno elettrico con batteria agli ioni di litio da 14.4 kWh per un totale di 225 cavalli. È il primo motore Ford a offrire in Europa una guida completamente elettrica con oltre 50 km di autonomia a zero emissioni.
In casa Volkswagen Id.3, la prima Bev (Battery electric vehicle) della marca tedesca a lunga autonomia. Darà il via ad una gamma di vetture “alla spina” frutto di un investimento cospicuo e importante.
In anteprima mondiale il nuovo Land Rover Defender atteso per la prossima primavera. Al debutto la versione 110 con carrozzeria a quattro porte, lunga 4760 cm e con un passo di 3020 c m. Seguirà la versione 90 a 3 porte lunga 4320 cm. La motorizzazione mild hybrid è abbinata sia all’alimentazione benzina che al diesel. Nel 2020 arriverà anche la versione plug-in hybrid.
Jaguar, ha presentato la rinnovata Xe, ed ha annunciato l’arrivo nel 2020 della nuova Xj esclusivamente in versione elettrica.
Anche in casa Hyundai non mancano i debutti, dalla nuova i10 fino alla concept 45 e alla sportiva i30 N Project C. A Francoforte Hyundai presenta in anteprima mondiale la Nuova i10, la più recente novità della famiglia ‘i’. Con le sue dotazioni di sicurezza a connettività, è pronta a rivoluzionare il segmento delle city car in Europa. Al Salone di Francoforte i visitatori possono conoscere da vicino gli ultimi modelli della flotta green: Nuova Kona Hybrid e Nuova IONIQ Electric.
Il gruppo Psa, che espone a Francoforte solo il marchio Opel, ha presentato la sesta generazione di Corsa, abbinata a motorizzazioni benzina e diesel con potenze da 75 a 130 cavalli. Non manca la versione elettrica, spinta dal motore da 100 kW e con 330 km di autonomia dichiarata. Opel ha portato anche l’Astra restyling ora solo con motori 3 cilindri tutti Euro6D con ridotte emissioni di CO2, e l’inedita Grandland X hybrid4. Il SUV Opel si aggiorna con l’introduzione della versione ibrida plug-in che abbina il propulsore turbo benzina 1.6 litri a due motori elettrici, per una potenza complessiva di 300 cavalli.
Novità anche in casa Renault. Dal 2020 l’offerta motori di Nuovo Captur si arricchirà di un motore ibrido ricaricabile denominato E-TECH Plug-in. Questa tecnologia vede l’impiego del motore benzina 1.6 litri (appositamente ridisegnato) affiancato da due motori elettrici e una batteria da 9,8 kWh. Questo, stando ai dati forniti dal costruttore, permetterebbe di viaggiare in modalità elettrica per 45 km e fino a una velocità di 135 km/h.
Molte di queste vetture presentate sono già ordinabili e configurabili con il noleggio a lungo termine. Nella sezione del nostro sito dedicata alle vetture ibride ed elettriche potete trovare le offerte aggiornate cliccando qui
ExecutiveLease, solo il bello di guidare!