L’ Avanguardia della mobilità elettrica in Italia? Milano

ExecutiveLease il noleggio a lungo termine mobilità elettrica

La Punta di Diamante della mobilità elettrica italiana è Milano. Anche in questo emergente settore Milano si distingue. Secondo una ricerca di Leaseplan Italia un quarto delle vetture elettriche immatricolate in Italia circola sotto la Madonnina, complice certamente la grande attenzione per l’ambiente di questa città e il car sharing meneghino che offre anche una flotta completamente elettrica per gli spostamenti cittadini. Nel dettaglio il parco auto elettrico italiano è composto per l’85% da vetture e solo il 15% da veicoli commerciali. La classifica è guidata dalla Tesla Model 3, seguita dalla Nissan Leaf e dalla Smart Fortwo. Tra i veicoli commerciali svetta il furgone Nissan eNV200.

Nella cornice del Forum Economico Mondiale 2020 in corso in questi giorni a Davos, Leaseplan presenterà i risultati dell’annuale EV Readiness Index. Lo studio individua tra 22 stati europei quelli maggiormente preparati alla trasformazione verso la mobilità elettrica.

Sono stati presi in esame, in ciascuna nazione, quattro fattori: il mercato dei veicoli elettrici, ibridi e plug in, la consistenza delle infrastrutture di ricarica, le politiche governative a supporto della mobilità green e il numero di ordini di auto elettriche della società Leaseplan stessa.

I punteggi assegnati (index) vedono come leader assoluti a pari merito i Paesi Bassi e la Norvegia. A seguire il Regno Unito e l’Irlanda. L’Italia si trova purtroppo in coda, al diciassettesimo posto, poco prima della Repubblica Ceca e della Grecia. Polonia e Slovacchia chiudono infine la classifica.

I parametri che portano l’Italia in una così bassa posizione sono sicuramente l’esiguo numero di auto elettriche circolanti pari a 0,20 EV (veicoli elettrici) ogni 1000 abitanti, lo scarso numero di stazioni di ricarica (0,07 per 1000 abitanti) e il numero di auto elettriche immatricolate nel 2019 (0,8% del totale).

A livello europeo, tra il 2018 e il 2019, il numero medio di immatricolazioni di veicoli elettrici e ibridi ricaricabili è aumentato ben del 60%, con un picco oltre il 120% in Lussemburgo, Irlanda e Paesi Bassi. In crescita del 73% le strutture di ricarica in Europa disponibili. La tassazione poi ridotta anche del 40% ai possessori di veicoli elettrici favorisce ulteriormente il mercato delle vetture elettriche.

Dal Canto suo Leaseplan, si è impegnata a raggiungere emissioni zero della flotta totale entro il 2030. Come partner fondatore del progetto EV100 di The Climate Group, è in prima linea per accelerare l’adozione di veicoli elettrici da parte delle aziende. Coerentemente con questo progetto, entro la fine del 2021, ai propri dipendenti Leaseplan assegnerà solamente veicoli elettrici aziendali. Uno sforzo certamente lodevole con il fine di contribuire allo sviluppo di una mobilità sostenibile funzionale e insieme rispettosa dell’ambiente.

Se desideri conoscere le nostre proposte di noleggio di veicoli elettrici e ibridi visita la pagina dedicata cliccando qui.

Executivelease, solo il bello di guidare!