Semafori con il countdown: conto alla rovescia per auto e moto
Dopo alcuni anni di gestazione e sperimentazione dovrebbero essere in arrivo sulle strade italiane i semafori con il countdown. Gli indicatori di tempo rimanente sono già presenti da tempo in molti semafori con l’attraversamento pedonale.
Si tratta di un’importante misura di sicurezza stradale a tutela dei pedoni. Infatti evitano che le persone che si muovono a piedi possano trovarsi in mezzo alla strada nel momento in cui scatta il verde per le auto.
Nei prossimi mesi dovrebbe essere pubblicato sulla gazzetta ufficiale il decreto che introduce il conto alla rovescia anche per la parte dedicata alle automobili e alle motociclette. Si tratta di un’innovazione fortemente voluta da alcune associazioni e che offre numerosi benefici per la sicurezza e per la scorrevolezza del traffico. Vediamo quindi come nasce il progetto e il percorso che porterà all’introduzione dei semafori con il countdown.
Uno strumento utile da applicare anche ai semafori per auto
Sappiamo tutti come il sistema di conto alla rovescia risulti molto importante per la sicurezza dei pedoni. Per questo motivo si è pensato d’introdurlo anche sui semafori tradizionali. Una delle associazioni che più si sono mosse in questo senso è l’ASAPS (Associazione Sostenitori e Amici della Polizia Stradale).
La storia dell’introduzione di questi dispositivi nasce nel 2010, come la legge 120 (articolo 60), poi aggiornata con il decreto ministeriale del 27 aprile 2017. Oggi però il MIMS (Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile) sta elaborando l’apposito decreto ministeriale.
In questo testo verranno inserite le caratteristiche dei timer per ottenere l’omologazione. Inoltre saranno indicate le strade e gli incroci dove questi countdown saranno consigliati oppure obbligatori.
La sperimentazione e i risultati dell’uso dei semafori con il countdown
Già da qualche anno il MIMS ha introdotto una sperimentazione in alcune città italiane di questi dispositivi. Il risultato di queste prove ha dimostrato la grande utilità sotto due importanti aspetti.
Il primo riguarda la maggiore scorrevolezza del traffico. Infatti gli automobilisti sono così più pronti a ripartire al momento dello scattare del verde. In questo modo il tempo di passaggio delle auto all’interno degli incroci risulta decisamente minore.
C’è poi da considerare anche il fattore sicurezza generato da questo conto alla rovescia. Ad oggi l’accensione del giallo dei semafori è improvviso e non prevedibile. Questo fatto è fonte spesso di manovre azzardate e pericolose. Avendo chiaro il momento dell’accensione del giallo e del rosso, l’automobilista può calcolare in modo opportuno i tempi di passaggio dell’incrocio o della frenata.
L’iter per la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale
Il decreto ministeriale è stato esaminato all’interno della Stato Città e Autonomie lo scorso febbraio. Dopo un’ulteriore verifica il provvedimento verrà inoltrato alla Commissione Europea che avrà tre mesi per inviare obiezioni. Superato questo periodo il testo sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale e diverrà operativo a tutti gli effetti.
Migliora la sicurezza anche nel Noleggio a Lungo Termine con ExecutiveLease
Anno dopo anno aumentano sulle strade i dispositivi per migliorare la sicurezza stradale. Anche le automobili dispongono di tutta una serie di strumenti che aiutano il guidatore a viaggiare con la massima tranquillità.
ExecutiveLease offre un parco macchine di ultima generazione dotato dei migliori dispositivi di sicurezza sul mercato. Mettiti in contatto con noi e scegli la soluzione più adatta alle tue esigenze. Il Noleggio a Lungo Termine è facile e sicuro con ExecutiveLease.
Puoi contattare ExecutiveLease per avere maggiori informazioni sul Noleggio a Lungo Termine e sui vantaggi di questa soluzione.
Perché guidare senza pensieri è possibile, con costi chiari e accessibili.
Rivolgiti a Excutivelease per un preventivo per il Noleggio a Lungo Termine della tua auto preferita.