Milano Design Week 2018 Le automobili e il design

ExecutiveLease il noleggio a lungo termine

Dal 17 al 22 aprile 2018

Inaugura oggi, 17 aprile, l’edizione numero 57 del Salone del Mobile di Milano, appuntamento imperdibile per i designer di tutto il mondo.

Una settimana calda per la città, oltre 1300 sono gli appuntamenti in programma nella capitale lombarda dedicati all’incontro dell’arte dell’arredo e del design.

E, se di design si parla, possiamo sicuramente dire che l’automobile entra di diritto e come protagonista nell’elenco degli eventi in agenda. Molte sono infatti le vetture che le case automobilistiche presentano come esempio di arte del disegno industriale.

In ordine alfabetico nominiamo per prima Audi che, con il suo Audi City Lab ospitato nello storico palazzo voluto da San Carlo Borromeo all’11 di Corso Venezia, accoglie il pubblico con una installazione sviluppata da Mad Architects con Artemide denominata “Fifth Rings” dove la luce incontra la perfezione del cerchio.

Concept car come la AIcon, esempio di auto del futuro, la nuova Audi A8 e la presentazione in anteprima nazionale della Audi A6 berlina oltreché la Audi A7 Sportback saranno protagoniste della settimana.

C’è spazio poi per Citroen e Bertone Design nei locali di BASE Milano in Via Bergognone (zona Tortona) dove protagonista è la Citroen C4 Cactus rivista appositamente per la Milano Design Week con interni e particolari della vettura che hanno dato vita ad una serie di sedute da living, un pouf, una poltrona e un divano.

Evento Fashion invece per la presentazione nazionale della Fiat 500 Collezione, già vista al Salone dell’Automobile di Ginevra e già nei concessionari. Una icona che continua a reinventarsi da più di sessant’anni.

Due location per il gruppo Jaguar Land Rover: Il Chiostro Nina Vinchi del Piccolo Teatro di Milano ospita Jaguar Electrifies: Future Perspectives dove il nuovo SUV completamente elettrico Jaguar I-Pace è il protagonista assieme a Land Rover Range Rover SV Coupé, con un suo spazio in Via Statuto 2 al Gattinoni Hub. L’interior designer Andrea Castrignano e l’agenzia milanese Access Live hanno ideato un percorso metaforico nella storia dei brand.

Zona Tortona per Hyundai che, all’Opificio 31 in Via Tortona 31 appunto, presenta Energy Zone Hyundai. Uno spazio dedicato al design in collaborazione con lo IED che vedrà protagonista la nuova Hyundai Kona, presto in versione totalmente elettrica, e Hyundai Kite un Dune Buggy elettrico disegnato proprio dagli studenti del Master IED in Transportation Design seguiti dal Centro Stile Europeo Hyundai.

Lexus prende spazio al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia di Via Olona 6 con Lexus Limitless Co-Existence dove appuntamento da non perdere è il Lexus Design Award e l’installazione dell’architetto Sota Ichikawa che mette l’uomo al centro di tutto, filosofia e metafora di come Lexus metta al centro di ogni sua attività il cliente.

Triennale e Via Tortona accolgono due iniziative di MINI in questo salone. MINI Living Built By All, in via Tortona, mostra, in collaborazione con lo Studio londinese StudioMama, come l’architettura possa dare risposte alla carenza di spazio e alle risorse limitate nelle aree urbane.

Don’t Need a Title è la mostra dedicata alla MINI e alla sua storia negli spazi del Palazzo della Triennale, un viaggio tra passato, presente e futuro di una icona.

Volvo Innovation District, presso i Volvo Studio di Via Melchiorre Gioia, è uno spazio dedicato all’innovazione tecnologica e all’urbanizzazione avanzata con due appuntamenti per scoprire come cambieranno le nostre città. Il 19 aprile è previsto l’incontro Forme innovative per la città di domani/Il design della Sicurezza, mentre il 20 aprile sarà la volta di Forme innovative per la città di domani/L’automobile da bene a servizio.

Anche quest’anno dunque, come abbiamo visto, grande spazio alle automobili che guardano al futuro, non solo nel design.

ExecutiveLease, solo il bello di guidare!