Vacanze, bambini e mal d’auto.
Sette semplici consigli per un viaggio tranquillo
Tra poco inizieranno le vacanze estive e molte famiglie si metteranno in viaggio in auto per raggiungere i luoghi di villeggiatura. Per molti bambini, purtroppo, il viaggio si rivela estremamente fastidioso a causa del cosiddetto “mal d’auto” o, in termine tecnico, cinetosi. Questa condizione è determinata da una ipersensibilità del centro dell’equilibrio situato nell’orecchio interno. Nel mal d’auto lo scorrimento laterale del paesaggio rispetto al corpo fermo determina l’invio di stimoli contraddittori e alla comparsa degli sgradevoli sintomi. Pallore, sbadigli, sudorazione fredda, nausea fino al vomito sono indicatori di cinetosi.
Nella guida di Maggio “A scuola di Salute” realizzata dai medici del Bambin Gesù di Roma in collaborazione con la fondazione Ania sono elencati alcuni semplici suggerimenti per prevenire (o ridurre) le conseguenze del mal d’auto. Per prima cosa si consiglia di iniziare il viaggio con i bimbi ancora assonnati. La seconda indicazione è di avere una stile di guida tranquillo, rilassato, senza improvvise accelerazioni e decelerazioni soprattutto affrontando le curve. Evitare gli odori intensi (come ad esempio l’odore della benzina) oppure di aria viziata. Si consiglia di fare piccoli e frequenti spuntini salati, e proporre bevande non gasate a piccoli sorsi. I bambini vanno distratti intrattenendoli con musica e giochi allo scopo di far guardare in avanti. L’abitacolo dovrebbe essere tenuto fresco con l’aria condizionata, oppure aprendo i finestrini. Infine, per sgranchirsi le gambe, sarebbe opportuna una sosta ogni 2-3 ore.
Va ricordato l’uso corretto dei sistemi di ritenuta omologati (seggiolini, adattatori e cinture). Oltre ad essere obbligatori, sono estremamente importanti per evitare o ridurre i danni in caso di incidente. In relazione all’età, al peso e all’altezza del bambino si dovranno utilizzare i dispositivi adatti. Purtroppo i dati indicano che la maggior parte degli incidenti avviene su percorsi brevi (inferiori ai 3km). In questi contesti, si tende a sottovalutare il rischio proprio perché il tragitto è breve e la velocità è considerata ridotta.
Già da parecchi anni le vetture di nuova costruzione sono dotate del sistema standardizzato e internazionale ISOFIX. Questo sistema di fissaggio è il più veloce e sicuro per ancorare correttamente un seggiolino senza utilizzare le cinture di sicurezza dell’auto. Le vetture proposte a noleggio a lungo termine sono tutte dotate dei sistemi di sicurezza obbligatori.
Executivelease, solo il bello di guidare!