Alfa Romeo

Le nostre OFFERTE di Noleggio a Lungo Termine Alfa Romeo

Marca

Modello

Perc. Annua

Alimentazione

Cambio

Neopatentati

Alfa Romeo

Nata ufficialmente il 24 giugno 1910 con il nome ALFA, acronimo di Anonima Lombarda Fabbrica Automobili grazie ad un gruppo di imprenditori lombardi, l’Alfa Romeo è una casa automobilistica italiana a forte carattere sportivo.

Appartenuta allo Stato Italiano dal 1933 al 1987, quando passò nelle mani della FIAT dopo un acceso duello con Ford, oggi Alfa Romeo gravita nella galassia del Gruppo italo-statunitense FCA guidato da Sergio Marchionne insieme a Fiat, Lancia, Maserati, Fiat Professional, Abarth, Jeep, Chrysler, Dodge, Ram Trucks, Mopar, SRT.

Considerata da sempre una casa automobilistica all’avanguardia, la casa del Biscione, come viene amichevolmente chiamata da appassionati e addetti ai lavori, fin dagli esordi ha brillato grazie alla presentazione di vetture di serie e di concept car che hanno fatto la storia del design automobilistico come la 40-60 HP Aerodinamica del 1914 considerata, data la sua forma somigliante ad un dirigibile, la prima monovolume della storia.

Non si possono poi dimenticare le numerose innovative soluzioni tecniche adottate sui suoi modelli, come la distribuzione bialbero presente fin dai primi anni e montata per la prima volta nel 1914 sulla Grand Prix, sviluppata poi a partire dagli anni cinquanta e fino al 1998 con il Motore Bialbero Alfa Romeo, un propulsore a 4 cilindri in linea che montava un doppio albero a camme in testa.

Interessante nel senso dell’innovazione l’esperienza di Alfa Romeo con il modello 156, vettura lanciata nel 1997 con soluzioni di grande interesse come il cambio robotizzato Selespeed e su cui venne montato per la prima volta il fortunato motore Turbo Diesel Common Rail.

Quattro sono stati i siti produttivi dell’Alfa Romeo sul territorio italiano.

Milano, con la sede nel quartiere Portello, Pomigliano d’Arco, Pratola Serra e lo storico impianto di Arese.

In questi stabilimenti agli inizi degli anni settanta, in coincidenza con il culmine dell’attività produttiva, lavoravano circa 29.000 operai.

Dopo un periodo di buio coinciso con i decenni ottanta e novanta del novecento, il nuovo millennio ha dato una decisa marcia in più e nuova linfa al listino del Biscione.

Rinascita siglata dal premio di “Auto dell’anno 2001” per la 147 e di “Automobile più bella del mondo” per il modello GT del 2003 fino ad arrivare ai giorni nostri con le richiestissime, anche dalla clientela business per il noleggio a lungo termineGiulia e Stelvio, il primo SUV del marchio.

Non solo di automobili è fatta la storia di Alfa Romeo ma anche di veicoli commerciali, costruiti fino al 1988, di materiale rotabile fino alla dismissione delle fabbriche nel 1925 con l’uscita di scena di Nicola Romeo, di motori marini e aereonautici. Oggi, Alfa romeo Avio si colloca all’interno della più grande Fiat Avio.

Attualmente Alfa Romeo commercializza in tutto il mondo le sue vetture nel comparto premium del Gruppo FCA, comparto importantissimo per il noleggio a lungo termine, assieme a Maserati e Ferrari.

La gamma di autovetture di Alfa Romeo è composta da sei modelli per un totale di 71 allestimenti possibili

Le sportive 4c coupé e 4c spider, il primo SUV della casa lombarda Stelvio, la piccola Mito, la Giulietta e la berlina Giulia, che nella sua versione Quadrifoglio dà grandi soddisfazioni ai driver più sportivi mentre nella versione Business si coniuga perfettamente con le esigenze di comodità e stile di guida proprio dei viaggi più lunghi.

Se le due sportive non sono adatte alla formula del noleggio, lo stesso non si può dire di Alfa Romeo Giulia, lo Stelvio, la Mito e la Giulietta che, anzi, nel noleggio a lungo termine trovano forse la loro migliore formula di gestione grazie anche a motorizzazioni e allestimenti specifici per la clientela business.

top