Cambia la fiscalità delle vetture
Dopo molti esami e riesami, e modifiche dell’ultima ora, finalmente, ahimè, abbiamo i punti fermi della nuova Legge di Stabilità relativamente alla deducibilità delle auto aziendali, dopo che già la Riforma del Lavoro Fornero aveva imposto una riduzione della quota deducibile dal 40% al 27,5%.
Vi andiamo brevemente ad elencare i cambiamenti e le conferme più rilevanti.
Da gennaio 2013, per le auto in pool, le auto delle società semplici e dei liberi professionisti, la deducibilità ai fini delle imposte dirette passa dal 40% al 20%.
Nessun accenno di riduzione, invece, per agenti e rappresentanti di commercio (80%) e per i veicoli strumentali (rimangono sempre al 100%) . Per le auto assegnate in uso promiscuo ai dipendenti (cosiddetto Fringe benefit) si passa al 70% di deducibilità . Rimangono fermi i limiti massimi come costo fiscale rilevante per il calcolo di ammortamenti e canoni di leasing, così come quelli per il noleggio.
Nulla cambia, invece, rispetto all’IVA, che rimane detraibile sempre per il 40%.
Rimangono senza limite fiscale sia le vetture in fringe benefit che i veicoli strumentali.