Le nostre OFFERTE di Noleggio a Lungo Termine Mini
Mini
La storia del marchio MINI, oggi richiestissimo nelle sue tante proposte dai clienti che si avvicinano al noleggio a lungo termine come formula di gestione dell’auto, parte dalla storia di una omonima e fortunata vettura inglese nata nel 1959 grazie al genio di un ingegnere britannico di origine greca, Sir Alec Issigonis che, proprio grazie al suo impegno nel mondo delle auto guadagna il titolo di Commendatore dell’Ordine dell’Impero Britannico.
Inizialmente il nome MINI si riferisce alla denominazione della Morris Mini Minor lanciata dalla casa automobilistica inglese BMC British Motor Corporation, anche nota con il nome alternativo di Austin Seven.
Di proprietà del Gruppo BMW dal 1994, oggi MINI è un marchio di automobili specializzato nel segmento delle “superutilitarie”, vetture di dimensioni ridotte con spiccate doti di guida e ben indicate per un utilizzo cittadino.
È il 1957 quando, a causa della crisi del petrolio di Suez e per ovviare al calo delle vendite, la British Motor Corporation chiede proprio al già citato Issigonis di disegnare una vettura economica e di piccole dimensioni. Dalla sua matita, e si racconta che il primo disegno sia stato fatto sul tovagliolo di un ristorante, nasce così la prima MINI, una vettura rivoluzionaria che diventerà icona.
Dimensioni molto ridotte ma, nonostante questo, comoda per quattro persone grazie alle soluzioni tecniche adottate che consentono l’80% di utilizzo del pianale per i passeggeri e i bagagli. Soluzioni come il propulsore anteriore trasversale, la trazione anch’essa anteriore e il cambio montato sotto il motore.
L’immediato e grande successo del prototipo porta alla produzione di serie in breve tempo negli stabilimenti inglesi di Longbridge e Cowley a marchio Austin e Morris e, su licenza, in altri paesi come: Italia (Innocenti), Belgio, Spagna e Australia.
Nel 1969, dopo dieci anni di successi, MINI diventa marchio a sé a seguito della nascita della British Leyland con la fusione di British Motor Holding e Leyland Motors in un periodo difficile per l’industria automobilistica inglese. Negli anni ’80 del secolo scorso, British Leyland cambia ancora nome in gruppo Austin Rover e successivamente in Gruppo Rover ma non supera la grave crisi della fine del decennio e viene venduta, assieme a MINI naturalmente, a British Aerospace che nel 1994 cede tutto il Gruppo Rover a BMW che procederà allo smantellamento mantenendo in attività solo il marchio MINI.
È quindi dal 2001 che MINI vede, grazie ai progetti di casa BMW, un nuovo corso. Nasce proprio in quell’anno infatti la MINI moderna, disegnata da Frank Stephenson è una vettura compatta, sportiva ed elegante. Vengono presentate nel corso di questi anni la classica MINI tre porte, anche nella versione cabrio, la familiare MINI Clubman, le crossover MINI Countryman e MINI Paceman, tutte cresciute nelle dimensioni rispetto alle generazioni precedenti mantenendo intatta però quell’agilità che ha fatto coniare il termine Kart-feeling, caratteristica comune a tutte le vetture della casa inglese.