Le nostre OFFERTE di Noleggio a Lungo Termine Smart

Marca

Modello

Perc. Annua

Alimentazione

Cambio

Neopatentati

Smart

L’idea di produrre una microvettura per la mobilità cittadina risale al 1972 quando Johann Tomforde, dipendente della MercedesBenz, la propone alla grande casa tedesca. Abbandonata subito per questioni legate alla sicurezza, viene ripresa nel 1989 con lo studio di una cellula di sicurezza in metallo ad altissima resistenza che oggi conosciamo come cellula “Tridion” e che equipaggia tutte le Smart. Il prototipo verrà presentato nel 1992 in occasione della festa del 4 luglio negli Stati Uniti.

Smart Gmbh, acronimo di Swatch Mercedes ART, appartiene oggi al gruppo tedesco Mercedes-Benz ed è nato su volontà del fondatore della casa Swatch, nota produttrice di orologi, Nicolas Hayek con l’intenzione di aprire il progetto “Swatchmobile”. Nel 1996 nascono i primi prototipi ufficiali e viene registrato il marchio Smart.

Dopo un posticipo di alcuni mesi dovuto ad una modifica della struttura resa necessaria per migliorare la stabilità in curva e nelle manovre brusche, nel mese di ottobre del 1998 viene lanciata ufficialmente la SMART, una vettura innovativa e pensata appositamente per la mobilità urbana.

Con due metri e mezzo di lunghezza, la Smart è la vettura di serie più piccola a circolare sulle strade cittadine. Con la carrozzeria composta da pannelli colorati in policarbonato sostituibili, senza cofano anteriore e con soli due posti, conquista il pubblico di tutta Europa.

Con un propulsore di 600 cm3 tricilindrico turbo benzina, la prima Smart ha una dotazione di serie di tutto rispetto. ABS e controllo della stabilità derivato dall’ESP denominato Trust e, più tardi, Trust Plus si uniscono al cambio automaticoclimatizzatore e servosterzo elettrico.

Nel 1999 fa il suo debutto il motore turbodiesel da 800 cm3 Common Rail da 41 cavalli, nasce la versione cabriolet e il listino viene aggiustato al ribasso per dare slancio alle vendite.

Fra il 2002 e il 2004 viene sostituito il propulsore benzina da 600 cm3 con un più durevole 698 cm3 sempre tricilindrico turbocompresso, vengono inoltre presentati due nuovi modelli, la Smart Roadster, city car con intenzioni sportive nelle versioni coupé e cabriolet e la Smart ForFour, una quattro posti sviluppata sulla base della Mitsubishi Colt. Tuttavia, questi due modelli portano la società ad affrontare un periodo di crisi con pesanti perdite economiche e vengono quindi tolti dal listino dopo poco tempo.

La casa madre decide però di tentare il rilancio con la seconda serie di Smart, che nel frattempo ha preso il nome di Smart ForTwo. Nel 2007 nasce dunque la nuova versione con miglioramenti in tema di sicurezza, passa dalle 3 stelle alle 4 stelle nei test EuroNcap, nuovi propulsori benzina e diesel con aumento della cilindrata e della potenza.

la terza generazione nasce con un accordo con la casa automobilistica francese Reanult, e Smart ForTwo e Smart ForFour vengono costruite sulla stessa base e con gli stessi motori della nuova Renault Twingo, un 999 cm3 aspirato e un 900 cm3 Turbo entrambi a benzina.

Ma la strada indicata per il futuro di Smart è quella elettrica, dal 2020 infatti tutta la gamma Smart sarà ecologica e 100% elettrica.

Oggi Smart propone in listino i modelli Smart FortwoSmart ForTwo Cabrio e Smart ForFour sia nelle versioni benzina che nelle versioni elettriche e tutte vedono nel noleggio a lungo termine un’ottima formula di gestione.

Smart, d’altronde, è anche sinonimo di “Intelligente”!

Noleggio a lungo termine Smart ForFour

SMART ForFour

top