Piaggio

Le nostre OFFERTE di Noleggio a Lungo Termine Piaggio

Marca

Modello

Perc. Annua

Alimentazione

Cambio

Neopatentati

Piaggio

La storia del Gruppo Piaggio inizia nel lontano 1884 quando viene fondato da Rinaldo Piaggio, figlio di un imprenditore del legno ligure. Inizialmente dedicata solo alla produzione di arredamenti navali di pregio, produzioni ferroviarie e metalmeccaniche, già nel 1915 con l’acquisizione delle Officine Aeronautiche Francesco Oneto di Pisa si intuisce l’orientamento dell’azienda alla luce dello scoppio della Grande Guerra.

Rinaldo Piaggio infatti nel 1917 converte gli stabilimenti alla produzione di materiale bellico e aeronautico. Suoi i motoscafi antisommergibili MAS e idrovolanti e aeroplani costruiti su licenza Macchi, Dornier, Caproni e Ansaldo prima e a marchio Piaggio successivamente. Oggi il settore degli aeromobili è coperto dalla Piaggio Aero Industries.

Di Piaggio i modelli di aeroplani caccia Piaggio P2 e il bombardiere Piaggio P108 utilizzati durante la Seconda Guerra Mondiale e progettati e costruiti a cavallo dei due conflitti non dimenticando la continua produzione di materiale ferroviario e quello di elettrodomestici.

Forte della produzione aeronautica, il Gruppo Piaggio fonda nel 1926 la prima società italiana per il trasporto aereo di passeggeri, la SANA Società Anonima Navigazione Aerea e produce durante tutto il periodo fascista autobus, autocarri, teleferiche, funicolari, rimorchi e serramenti in alluminio.

Nel 1938 muore Rinaldo Piaggio e i figli Armando ed Enrico si dividono le responsabilità dell’azienda prendendo Armando gli stabilimenti liguri di Finale e Sestri Ponente ed Enrico quelli toscani di Pisa e Pontedera.

Bisogna attendere la fine del conflitto per avere le prime notizie della Vespa, oggi simbolo del Gruppo e disponibile anche in noleggio a lungo termine come tutta la gamma di scooter Piaggio.

È infatti del 1946 il deposito del brevetto di un motociclo leggero da parte di Corradino d’Ascanio da lungo tempo attivo all’interno della fabbrica. Preceduto da un prototipo denominato “Paperino” presentato nel 1944, il progetto è prodotto negli studi di Pontedera e vede con la sua presentazione la fine delle produzioni aeronautiche.

Trasmissione senza catena, cambio sul manubrio e carrozzeria protettiva sono le principali caratteristiche di questo veicolo. Enrico Piaggio stesso darà il nome Vespa allo scooter per il suo ronzio e le sue forme.

Nonostante pareri discordanti della stampa, per alcuni si trattava di un trabiccolo destinato al fallimento, con l’uscita del modello 125cc nel 1948 la Vespa riscuote subito grande successo. Ad oggi la Vespa è stata venduta in più di sedici milioni di pezzi.

Nasce così il mito che consente al Gruppo Piaggio uno sviluppo nel mondo dei ciclomotori e dei tricicli e quadricicli. Nel 1947 nasce infatti il triciclo Ape destinato nelle sue varie versioni al trasporto merci dell’Italia del dopoguerra.

Gli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso sono anni di grande sviluppo, dopo la morte di Enrico Piaggio la società passa nelle mani della famiglia Agnelli e l’acquisto della Gilera dà il via ad un ampliamento della gamma. Vedono la luce il Piaggio Ciao, Piaggio Bravo, il Piaggio Boxer, il Piaggio Si e il Piaggio Grillo.

Oggi il Gruppo Piaggio, controllato dalla Holding IMSSI S.p.A. quotata in borsa, opera con i marchi Piaggio, Gilera, Aprilia, Moto Guzzi, Scarabeo e Derbi.

Tutti i ciclomotori del Gruppo sono disponibili anche in noleggio a lungo termine.

Piaggio MP3

top